Navigando poi nel reparto Internet - che non è una mera duplicazione virtuale del museo, ma un vero e proprio "stimolatore alla conoscenza" - si scopre un’intera sezione dedicata alla cybergeografica.
Più che delle scienza dovrebbe chiamarsi museo di archeologia novecentesca. Struttura fatiscente, piena di scalini, porte chiuse e ascensori rotti. Per il sottomarino, prenotare e pagare altri 10 €.
Deludente, percorsi di visita poco chiari e scarsa informazione all'interno. Incredibile: nn esiste biglietteria online, inutili code e servizi di prenotazione inefficienti.