Albarico: Annesso alla chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, il museo è una collezione di cimeli e documenti autentici riguardanti i tentativi dei defunti che sarebbero in purgatorio di comunicare con i vivi.
Albarico: Strettamente legato alla presenza templare, è il famoso SATOR circolare, unico nel suo genere: si trova sul lato occidentale del chiostro, sulla destra per chi entra dal corridoio d'ingresso.
Albarico: In una cripta sotto la chiesa di S. Stefano sono esposti corpi che, per uno stranissimo fenomeno fisico-chimico prodotto da microrganismi presenti nel terreno, sono mummificati naturalmente.
Strada della Fornace di Dunarobba, Dunarobba, Umbria
Scenic Lookout · 1 tip
Albarico: Tra i più antichi boschi esistenti al mondo (3 milioni di anni fa, fine Cenozoico). Gli alberi rimasti sono ora fossilizzati ancora in posizione verticale, con la struttura lignea pressoché inalterata
Albarico: Nel dipinto di Ventura Salimbeni "Esaltazione dell'Eucaristia" compare un grosso oggetto rotondo per molti inspiegabile in quell'epoca perché assomiglierebbe a un satellite artificiale con antenne.
Via Francesco De Sanctis (Via dei Tribunali), Napoli, Campania
Art Museum · Pendino · 76 tips and reviews
Albarico: le Macchine Anatomiche, due corpi umani, un uomo e una donna, trattati con un procedimento alchemico ancora sconosciuto che ne ha "metallizzato" i vasi sanguigni rendendoli immuni alla decomposizione.
Albarico: La sua particolarità è data dalla presenza in cima di due secolari piante di leccio che è possibile notare anche da lontano, come un piccolo eden in cima al mondo.