Sebastian: È dedicata a Sant'Agata, la santa, vergine e martire, patrona della città. L'edificio attuale è opera dell'architetto Gian Battista Vaccarini che disegnò la facciata, in stile barocco siciliano.
Sebastian: Il prospetto della chiesa è in stile barocco siciliano. E' ad unica navata. L'altare maggiore è un marmo policromo ed è sostenuto da putti anch'essi in marmo.
Sebastian: Intitolata a Maria Santissima dell'Elemosina, è una chiesa tardo barocca. La facciata campanile è su due ordini. L'interno è a pianta basilicale a tre navate.
Sebastian: La chiesa è a pianta rettangolare, ha una torre campanaria quadrata. Sulla porta d'ingresso è un busto di sant'Agata, ai lati vi sono due statue, san Pietro e san Paolo, in pietra lavica dell'Etna.
Sebastian: È uno dei più grandi edifici di culto cattolico della Sicilia. Nel transetto si trova una grande meridiana. Dal lato sinistro del transetto si accede alla sacrestia e al Sacrario dei Caduti.
History Museum · Centro Catania · 6 tips and reviews
Sebastian: Il museo è strutturato in due distinte sezioni che comprendono: gli arredi sacri della Cattedrale di Catania; gli arredi provenienti da altre chiese della città e provincia.
History Museum · Centro Catania · 2 tips and reviews
Sebastian: Le terme Achilliane sono delle strutture termali del IV-V secolo. Dell'impianto originale si conserva una camera centrale a cui si accede tramite un corridoio con volta a botte.
Historic and Protected Site · Piazza Stesicoro · 11 tips and reviews
Sebastian: L'Anfiteatro romano, di cui è visibile oggi una piccola sezione in piazza Stesicoro, venne costruito nel II secolo ai margini settentrionali della città antica.
Amphitheater · Centro Catania · 14 tips and reviews
Sebastian: Il suo aspetto attuale risale al II secolo ed è stato messo in luce a partire dalla fine del XIX secolo. A est confina con un teatro minore, detto odeon.
Sebastian: Il Castello Ursino fu fondato da Federico II di Svevia nel XIII secolo. Oggi è sede del museo civico della città etnea. La costruzione, è a pianta quadrata, con lati di 50 metri, con quattro torri.
Sebastian: Piazza principale della città. Al centro si trova quello che è il simbolo di Catania, "u Liotru"; statua in pietra lavica raffigurante un elefante, sormontata da un obelisco.
Sebastian: Piazza a forma rettangolare. In essa abbiamo il monumento a "Vincenzo Bellini", l'Anfiteatro Romano, diversi palazzi e la chiesa di San Biagio.
Sebastian: Realizzata tra il '95 e il '98, è collocata accanto al castello di via Leucatia, nel sito chiamato Belvedere da Federico De Roberto nel romanzo di cui la piazza porta il nome.
Sebastian: Realizzato su una collinetta di natura vulcanica, ha una vegetazione del tipo della macchia mediterranea. Nell'area esistono anche dei ruderi dell'antico acquedotto dei Benedettini.
Sebastian: Orto botanico è un ambiente naturale ricreato artificialmente che raccoglie una grande varietà di piante categorizzate per scopi scientifici e per l'educazione dei visitatori.
Farmers Market · Centro Catania · 26 tips and reviews
Sebastian: La fiera si svolge ogni giorno della settimana, ad eccezione della domenica. Ha un vasto assortimento di prodotti: gastronomia, abbigliamento, casalinghi, prodotti etnici, ortofrutta e giocattoli.
Piazza Alonzo di Benedetto (Piazza Pardo), Catania, Sicilia
Fish Market · Centro Catania · 28 tips and reviews
Sebastian: La Pescheria (Piscarìa in lingua siciliana) è l'antico mercato del pesce della città. I banchi si trovano sotto il tunnel delle mura di Carlo V.
Sebastian: Lo Stadio "Angelo Massimino", detto anche Stadio Cibali dal nome del quartiere nel quale è collocato, è lo stadio polisportivo che ospita le partite casalinghe del Calcio Catania.
Sebastian: Prima stazione della Metropolitana, fu inaugurata il 29-07-1999. Si estende per 3,8 Km di cui 1,8 Km in superficie costeggiando il litorale. È composta da 6 stazioni.