Created by romaepiu Updated On: November 5, 2012
La provincia è in festa tutto l'anno e Roma&Più fa per voi una lista delle feste più caratteristiche e antiche del territorio provinciale da seguire sul nostro portale: www.romaepiu.it
romaepiu: È una delle più blasonate, più rinomate e più antiche feste di paese non collegate a culto religioso: la Festa delle fragole e dei fiori Nemi celebrata ogni anno tra la fine maggio e inizio giugno.
romaepiu: La sua produzione è molto diffusa nel territorio della cittadina romana di Castel Madama che ogni anno nel mese di luglio dedica a questo frutto anche una storica sagra, nata nel 1958!
romaepiu: A Genzano ogni anno, da oltre due secoli, si tiene nel mese di giugno l'Infiorata, immenso tappeto floreale che si estende, articolandosi in vari quadri, per circa 2000 mq.
romaepiu: Molto rinomato è l'olio della Sabina che viene festeggiato durante il mese di novembre in molti comuni della provincia di Roma e che regale la possibilità di partecipare a gustosissime Sagre.
romaepiu: Si tiene verso la metà di gennaio la Sagra del Ciambellone di Gallicano, durante la quale viene allestito una sorta di museo allìaperto della vecchia civiltà contadina.
romaepiu: Si tiene alla fine del mese di febbraio la Sagra della Polenta Rencocciata di Licenza con una grande polentata nella piazza principale del paese.
romaepiu: Puntuale dal febbraio del 1845, la Fiera di San Giuseppe a Tivoli, oggi si festeggia verso la metà di marzo in concomitanza della festa di San Giuseppe del 19 marzo.
romaepiu: Numerose le Vie Crucis in provincia di Roma, tra le più antiche troviamo quella di Albano Laziale che risale all'anno 1821 e ancora oggi emoziona visitatori e persone del posto.
romaepiu: Il 2 aprile del 1950 si tenne la prima edizione della Sagra del Carciofo di Ladispoli, che ancora oggi viene festeggiata facendo divenire la Sagra un appuntamento turistico da non perdere.
romaepiu: "Rosa, rosae" è il titolo della manifestazione floreale che si tiene a Lanuvio nella prima decade di maggio. Il paese è in fiore con mostre, addobbi il tutto accompagnato dalla gastronomia locale.
romaepiu: Si svolge l'ottava domenica dopo Pasqua la caratteristica processione al santuario della Ss. Trinità di Vallepietra con il caratteristico Pianto della Zitelle.
romaepiu: In onore di S. Antonio il 13 giugno si tiene la Sagra del Tordo Matto di Zagarolo. Carne di cavallo viene servita secondo la ricetta tipica zagarolese.
romaepiu: Palombara Sabina si veste di "cerase" ogni anno, da ben 84 edizioni, in occasione della Sagra delle Cerase il paese fa un tuffo nel passato grazie ad imperdibili eventi.
romaepiu: La "Sagra della Mosciarella", vanta una storia trentennale e si svolge ogni anno nel mese di novembre. La manifestazione si propone di rinnovare i valori dell'antica tradizione alimentare del paese.
romaepiu: “Alla rocca benvenuti voi grandissimi cornuti” recita lo striscione che accoglie i visitatori all’ingresso del paese di Rocca Canterano durante la Festa del Cornuto che si tiene a novembre.
romaepiu: Palio di Castel Madama è un pezzo di vita rinascimentale che viene ogni anno a luglio viene riproposto facendo un tuffo nel passato di ben cinque secoli.