romaepiu: Il lago di Bracciano, coronato dai Monti Sabatini e dai Monti della Tolfa, è uno dei più grandi laghi del Lazio e sul fondo si nascondono lucciole, coregoni, persici reali, trote e anguille!!!
romaepiu: Il lago di Martignano, pur essendo uno tra i più piccoli bacini vulcanici del Lazio, presenta un notevole interesse da un punto di vista naturalistico, anche grazie al relativo isolamento della zona.
romaepiu: Il nome del Lago di Nemi deriva da Nemus Dianae (“bosco sacro a Diana”) sulle sue rive sorgeva un tempio dedicato a Diana, l’antica dea della caccia e personificazione della vita vegetale e animale.
romaepiu: Di origine carsica i due “Lagustelli di Percile”, Fraturno e Marraone, occupano il fondo di due doline e sorgono all’interno del Parco Naturale Regionale dei Monti Lucretili.