Un'area giochi per tutti, senza separazioni per i giochi specifici per bambini con disabilità. L'opera fa parte del Progetto “Giochiamo tutti!". Read more.
In Europa, una delle maggiori dedicata ai ragazzi dai 0 ai 18anni. Punta a valorizzare l'editoria e l'illustrazione per ragazzi attraverso l'unione delle nuove tecnologie e la promozione della lettura Read more.
Ospita le storiche collezioni botaniche della città: le enormi felci arboree, la gomma, il caffè e il cacao. In libertà troverete farfalle, uccelli, anfibi e rettili delle foreste tropicali. Read more.
Ristoranti tematici, pasta, pasticceria, pizza, carne per oltre 100 piatti di cucina ligure. Tanti i prodotti di eccellenza del territorio da poter assaggiare ed acquistare. Read more.
E' il più grande museo marittimo del Mediterraneo. Gli effetti sonori e visivi sono di grande effetto e fanno apparire la visita un viaggio nel tempo alla scoperta del rapporto tra uomo e mare. Read more.
Dal 2010 è ormeggiato davanti al Galata Museo del Mare ed è il più grande sommergibile italiano musealizzato in acqua. E' anche possibile salirvi a bordo. Read more.
Primo centro espositivo sulla cultura portuale nel Mediterraneo. Da provare i simulatori. Read more.
Il più grande spazio d'Italia per bambini dai 2 ai 14 anni. Ogni ragazzino potrà costruire liberamente il proprio percorso di visita, senza neanche limiti di tempo. Read more.
Originariamente il suo nome era "Porta Cibaria", cambiato in Sibaria a causa di una storpiatura della parola. Ospita esposizioni temporanee, un'area multimediale, una biblioteca e un book shop. Read more.
La pista di pattinaggio è aperta solo nei mesi invernali! Prenotate con noi la struttura più vicina al Porto di Genova www.bbplanet.it/dormire/genova Read more.
I Palazzi dei Rolli sono stati riconosciuti dall’Unesco patrimonio dell’umanità e si tratta di sontuose dimore del ‘500 e del ‘600. Qui vicino puoi dormire www.bbplanet.it/hotel-mini-genova_s4741/it/ Read more.
Simbolo della città, il faro venne costruito nel 1100. In passato i custodi avevano l'obbligo di residenza al suo interno per mantenere puliti i vetri del lanternino resi trasparenti dal bianco d'uovo Read more.
Il più conosciuto tra i caruggi, i vicoli stretti deIl'affascinante centro storico diviso in 6 rioni o sestieri. Gli scorci tra questi vicoli sono bellissimi! Read more.
Venne edificata nel 1098 e accoglie le ceneri di San Giovanni Battista, il patrono della città. Di grande bellezza, è molto importante per il Museo del Tesoro e del Museo Diocesano. Read more.
Soprattutto durante il week end, sono tanti i giovani che affollano la piazza per i locali che vi sono presenti. Read more.
Insieme a Piazza delle Erbe è un altro luogo della città, affollato soprattutto durante il week end. Tanti i locali presenti. Read more.